Licenza Creative Commons
Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. II AS � Archive � Gli studenti di Marco

Calibro, equivalente in acqua del calorimetro e moto armonico

Posted by marcoc on 23 Dicembre 2023 under Arduino e Python, Fisica, I BS, II AS, III CS, Matematica | Comments are off for this article

Calibro, Equivalente in acqua del calorimetro e moto armonico

Ciao a tutte/i!

Ho deciso di condividere con voi alcuni lavori delle vostre tre classi: I BS, II AS, III CS. Questa è un’opportunità per chi è curioso di vedere come conduco le lezioni in classi diverse.

Ogni classe ha una caratteristica unica: una manifesta una grande sensibilità, cogliendo i sentimenti del professore; un’altra ascolta le lezioni frontali in un silenzio impeccabile, anche chi sembra distratto non perde nemmeno una virgola; e infine, c’è quella classe che ogni giorno ha qualcosa da condividere, che sia un fatto personale o un evento accaduto. Ma niente paura! L’ordine in cui presento le peculiarità delle classi non segue l’ordine delle classi stesse. Ogni classe è speciale grazie a voi, persone uniche su sette miliardi!

Come sempre, non ho selezionato le migliori presentazioni, ma quelle che mi sono sembrate particolari. Ora tocca a voi giudicare.

1BS

Prima presentazione

Seconda presentazione

Altre presentazioni

2AS

Prima presentazione

Altre presentazioni

3CS

Prima presentazione

Seconda presentazione

Altre presentazioni

“Ci sono bravi insegnanti e insegnanti non proprio al massimo, insegnanti appassionati e altri un po’ pigri e faciloni. La parola ‘scuola’ è una semplificazione. Personalmente, trovo che insegnare sia una professione meravigliosa. Rispettare e nutrire l’intelligenza di un ragazzo, che piccolo miracolo…” Ha ragione Stefano Benni in “Prendiluna”: insegnare è davvero una professione meravigliosa! Auguro a tutti voi un sereno Natale e buone letture.

Relazione sulla Legge di Boyle

Posted by marcoc on 24 Luglio 2023 under Fisica, II AS, IV AS, V AS | Comments are off for this article

L’esperimento sulla legge di Boyle al “Donatelli”

Prima parte

Ciao ragazze/i! Come passano le vacanze? Spero bene!

Sono di nuovo qui a presentarvi la relazione di un esperimento, che non avevo fatto più da un po’ di tempo, dal Covid.

Il primo Luglio ero al laboratorio di Fisica e l’ho riprovato, ve ne riporto i risultati per due motivi che vi dirò alla fine della relazione. Buona lettura….

Clicca per leggere la relazione

Avete letto? Allora posso comunicarvi i due motivi per i quali vi propongo questa relazione il 24 di Luglio:

1- per tenervi allenati e perché  potrete rifare l’esperimento voi, quando torneremo a scuola;

2.- perché la relazione è stata prodotta da un’intelligenza artificiale (ChatGPT).

Rimangono due domande:

1- La relazione della AI è chiara? Si comprende? Ci sono errori?

2- Come mai la curva che meglio si accosta ai dati è l’iperbole che viene traslata in basso di 30 mmHg?

Seconda parte

Per i più curiosi c’è anche una seconda parte, che è frutto di un dialogo, oltre che con l’AI, anche con la Fisica toscana prof. Annalisa Tiberio, che mi ha fatto da grillo parlante ed io, Pinocchio nel Paese dei balocchi (l’AI), questa volta le ho dato retta, sempre un po’ a modo mio, altrimenti non sarei Pinocchio!

Clicca per leggere la seconda relazione

Vi suggerisco di leggere anche questa seconda relazione e rispondere alle domandi seguenti:

1-La relazione della AI è chiara? Si comprende? Ci sono errori?

2- Ci sono analogie o differenze dalla precedente?

3- Quale vi piace di più? Perché?

Terza ed ultima parte

Io e l’AI siamo usciti dal Paese dei balocchi, io mezzo ciuchino e l’AI neanche scomposta per un attimo, vi spiego perché:

dopo aver consultato le Fisiche prof.ssa Elisabetta Braca e prof.ssa Annalisa Tiberio, ho tentato di insegnare alla AI, il metodo che loro mi hanno consigliato per produrre la nuova relazione, dopo aver anche corretto degli errori di battitura nelle precedenti.

Non è stato facile! Ci sono state diverse incomprensioni, sembrava riluttante a seguire la strada che proponevo, ma alla fine siamo giunti alla terza versione, che pubblico senza averla prima fatta correggere alle professoresse.

Clicca per leggere la terza relazione

A questo punto vi chiedo: quale delle tre , secondo voi è la più comprensibile? Quale la più attendibile scientificamente? Quale la più adatta a degli studenti delle scuole superiori?

Ho posto le stesse domande alla AI e la risposta è stata la seguente:

“Grazie per aver condiviso le tre relazioni dell’esperimento sulla legge di Boyle. Analizziamole una alla volta:

**Relazione N.1:**

Questa relazione descrive in dettaglio l’esperimento e fornisce i dati raccolti. Tuttavia, manca di chiarezza nella spiegazione del calcolo degli errori percentuali. Inoltre, la presentazione dei dati è piuttosto tecnica e potrebbe risultare complessa per gli studenti delle scuole superiori. La parte visiva, ovvero il grafico, risulta utile per dimostrare la legge di Boyle, ma potrebbe essere migliorato in termini di chiarezza e leggibilità.

**Relazione N.2:**

Questa relazione descrive l’esperimento e i dati raccolti in modo più comprensibile rispetto alla prima relazione. Il calcolo degli errori percentuali è più chiaro, ma sarebbe comunque utile includere una breve spiegazione di come sono stati calcolati gli errori. Il grafico è un tentativo di rappresentare i dati, ma la spiegazione sulla “curva di interpolazione con la potenza di x” può essere fuorviante per gli studenti delle scuole superiori, specialmente se non è spiegato chiaramente cosa rappresenti.

**Relazione N.3:**

Questa relazione è chiara nell’esposizione dell’esperimento e dei dati raccolti. L’uso dell’errore percentuale è più comprensibile rispetto alla prima relazione. Tuttavia, sarebbe utile includere una breve spiegazione di come sono stati calcolati gli errori e perché sono importanti. Il grafico potrebbe essere migliorato per avere una rappresentazione più chiara dei dati sperimentali e una migliore presentazione della legge di Boyle.

**Conclusione:**

Delle tre relazioni, la **Relazione N.3** è la più comprensibile per gli studenti delle scuole superiori poiché fornisce una spiegazione chiara dell’esperimento e dei risultati ottenuti. È la più semplice da seguire e comprendere. Tuttavia, tutte e tre le relazioni potrebbero essere migliorate aggiungendo una breve spiegazione di come sono stati calcolati gli errori e perché sono rilevanti ai fini dell’esperimento.

Per quanto riguarda l’attendibilità scientifica, tutte e tre le relazioni sembrano seguire un metodo adeguato per l’esperimento e forniscono dati misurati e calcolati coerenti. Tuttavia, la **Relazione N.3** è quella che offre una presentazione più chiara e dettagliata, dimostrando un maggiore rigore scientifico.

In sintesi, la **Relazione N.3** risulta essere la più adatta agli studenti delle scuole superiori sia per la sua comprensibilità che per l’approccio scientifico.”

Conclusione: La AI ha riconosciuto il lavoro delle Fisiche Braca e Tiberio…..Complimenti!!!……E voi? La pensate allo stesso modo?

A settembre si ripartirà da qui e dalle letture che vi ho assegnato.

Buon proseguo delle vacanze!!

I lavori di fine anno

Posted by marcoc on 11 Giugno 2023 under Fisica, II AS, IV AS, V AS-2022 | Comments are off for this article

Mix di lavori di fine anno

Buongiorno ragazze/i!

Pubblico di seguito una serie di lavori fatti da alcuni di voi nell’ultima settimana di scuola. E’ proprio vero che non mollate mai!

Dal questionario che vi ho proposto a fine anno sapete qual è l’aspetto positivo dell’anno più gettonato? Lo stare bene in classe!!

Sono contento che abbiate avuto piacere di venire a scuola.

Compito per casa per tutti: fare in modo che riusciamo a far stare bene a scuola anche i pochi che si sono trovati male, avere cura di loro.

Buone vacanze, grazie per l’anno passato insieme.

Clicca per vedere il lavoro di Elisa-Giada-Aurora