'-Non si fa crescere la lattuga tirandola…-, soleva dire la signora Procenko maestra di scuola steineriana. Tirandola, con la migliore volontà del mondo, si rischia di strapparla.' Anne Siety, 'Matematica, mio terrore' – Marco Calvani 'R. Donatelli' Terni
Posted by marcoc on 29 Novembre 2020 under Fisica, IVAS | Comments are off for this article
Trasformazioni Termodinamiche
Salve ragazze/i!
Condivido con voi il lavoro di Maria Chiara e Sofia sulle trasformazioni adiabatiche. Il lavoro è, a mio avviso, fatto molto bene. Ne parleremo domani.
Grazie ragazze!
Condivido anche il lavoro di Lorenzo e Lorenzo sulla macchina di Stirling…….. non male!
Posted by marcoc on 10 Maggio 2020 under Arduino e Python, Fisica, IVAS | Comments are off for this article
Esperimento del pendolo di Maxwell e conservazione dell’energia meccanica
Buongiorno ragazzi/e!
L’emergenza Covid non ci ha fermato. I tempi si sono improvvisamente dilatati dando più spazio alla riflessione ed alla rielaborazione personale. Avete imparato a scrivere le formule matematiche con LibreOffice (software rigorosamente Open com’è il nostro stile) e a redigere le relazioni sugli esperimenti in modo più sistematico e puntuale.
In allegato trovate due lavori sull’esperimento del pendolo di Maxwell, che ricordate? Abbiamo fatto anche quando abbiamo parlato del moto rettilineo uniformemente accelerato in seconda liceo.
La prima relazione ha superato l’esame di due referee di spicco! Ludovico Ponti e Pietro Montioni, che non hanno trovato nulla da eccepire nella relazione di Francesco. Dovete sapere che quando un articolo viene accettato per la pubblicazione in una rivista scientifica, significa che ha superato l’esame di almeno due esperti, così è accaduto per i miei articoli nelle riviste di Didattica della Matematica.
La seconda relazione è frutto di un lavoro di grande squadra. Vorrei che anche voi diventaste dei referee e che le leggeste tutte e due e votaste quella che a vostro avviso sembra la più chiara e rappresenti una descrizione più fedele possibile di ciò che abbiamo fatto in classe.
Una critica però la devo sollevare: in nessuna delle due relazioni si spiegano le approssimazioni che portano a considerare quelle determinate formule per l’energia cinetica rotazionale, mentre io ve le avevo spiegate.
Posted by marcoc on 28 Gennaio 2020 under Fisica, IVAS | Comments are off for this article
Esperimento sulla dinamica: forza elastica e moto armonico
Salve ragazzi!
Pubblico di seguito tre relazioni che vi chiedo di leggere con attenzione. Ciascuna relazione contiene delle informazioni o immagini che le altre non hanno. Vorrei che le metteste insieme e da queste ricavaste una relazione completa, magari con formule scritte, usando l’editor matematico.
Posted by marcoc on 27 Gennaio 2019 under Fisica, IVAS | Comments are off for this article
Esperienze di Ottica geometrica
Salve ragazzi/e!
Abbiamo, per ora, concluso il lavoro sull’ottica. Abbiamo fatto esperienze in classe, poi riprodotte a casa da alcuni di voi. Ne sono scaturite delle relazioni, ve ne sottopongo tre e dovreste cogliere e sottolineare i seguenti aspetti:
– descrizione dell’esperimento
– presenza di immagini o schemi
– le unità di misura
– errori sperimentali.
Vi chiedo di stilare una classifica delle relazioni ponendo al primo posto la migliore e motivando la vostra valutazione. Attendo le vostre e-mail.
Posted by marcoc on 23 Giugno 2018 under Fisica, IVAS | Comments are off for this article
I primi lavori
Salve ragazze/i!
Spero che vi siate rilassati un po’! Ho pubblicato in questo post due relazioni originali prodotte in questo anno da alcuni compagni. Vorrei che le leggeste: trovateci i pregi ed i difetti. Prendetene spunto per le vostre future relazioni e fatemi sapere.