Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli studenti di Marco » '-Non si fa crescere la lattuga tirandola…-, soleva dire la signora Procenko maestra di scuola steineriana. Tirandola, con la migliore volontà del mondo, si rischia di strapparla.' Anne Siety, 'Matematica, mio terrore' – Marco Calvani 'R. Donatelli' Terni Gli studenti di Marco
'-Non si fa crescere la lattuga tirandola…-, soleva dire la signora Procenko maestra di scuola steineriana. Tirandola, con la migliore volontà del mondo, si rischia di strapparla.' Anne Siety, 'Matematica, mio terrore' – Marco Calvani 'R. Donatelli' Terni
Posted by marcoc on 28 Gennaio 2020 under Fisica, IVAS | Comments are off for this article
Esperimento sulla dinamica: forza elastica e moto armonico
Salve ragazzi!
Pubblico di seguito tre relazioni che vi chiedo di leggere con attenzione. Ciascuna relazione contiene delle informazioni o immagini che le altre non hanno. Vorrei che le metteste insieme e da queste ricavaste una relazione completa, magari con formule scritte, usando l’editor matematico.
Posted by marcoc on 13 Agosto 2019 under Arduino e Python, Fisica | Comments are off for this article
Laboratorio di Fisica Open con Ubuntu 18.04 LTS, Arduino e Matplotlib
Salve a tutti!
Al primo link che segue troverete le istruzioni per far funzionare il Laboratorio di Fisica Open con Ubuntu18.04 LTS. Il file contiene le indicazioni su come installare Ubuntu sul vostro computer, su come installare MatPlotLib e su come allestire il sensore di moto su Arduino, per poi utilizzarlo con MatPlotLib.
Posted by marcoc on 24 Luglio 2019 under Arduino e Python, Fisica | Comments are off for this article
La polarizzazione della luce e la legge di Malus
Salve ragazzi!!
Quest’anno non vi lascio in pace!
Leggendo un libro che mi ha prestato una collega, mi è venuto in mente un nuovo esperimento, da realizzare con il nostro Laboratorio di Fisica Open. L’ho provato e volevo la vostra opinione.
Riguarda la luce e la sua natura ondulatoria, ma volendo, anche quella corpuscolare. Se avete tempo, vi invito a leggerlo e a rispondere alle due domande che ho posto alla fine del documento.
Che ne pensate, si può fare?
Spero non ci siano grandi inesattezze e nel caso fatemi sapere.
Si tratta di Carlo Alberto Tiberio, Professore di Fisica all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, ma soprattutto: ‘Uomo di Scienza’….e mio zio.
Purtroppo l’ho conosciuto solo quando avevo 24 anni. Finiti gli esami di Matematica, mi sono presentato nel suo studio e da allora ci siamo sempre tenuti in contatto. Da lui ho imparato molto: ascoltandolo e molto di più osservando i suoi modi e cercando le risposte alle sue domande.
Posted by marcoc on 29 Giugno 2019 under Arduino e Python, Fisica | Comments are off for this article
La Legge di Hooke in tutte le salse
Salve ragazzi del Laboratorio di Fisica Opendel ‘Renato Donatelli’ di Terni! Come state?
Spero bene e spero che gli esiti scolastici non vi abbiano lasciati insoddisfatti. E’ stato piacevole lavorare con voi quest’anno nei vari laboratori del progetto Amb.uino (Ambiente Arduino) e spero che qualcuno abbia davvero realizzato il laboratorio di Fisica Open a casa sua.
E’ per queste persone ed anche per chi è curioso e vuole giocare con la Fisica che ho scritto questo documento, che vi invito a leggere. Ci sono anche delle domande alle quali vi invito a rispondere. Le risposte le potete spedire a [email protected]
Posted by marcoc on under Fisica, IVAS | Comments are off for this article
Esperienze di Ottica geometrica
Salve ragazzi/e!
Abbiamo, per ora, concluso il lavoro sull’ottica. Abbiamo fatto esperienze in classe, poi riprodotte a casa da alcuni di voi. Ne sono scaturite delle relazioni, ve ne sottopongo tre e dovreste cogliere e sottolineare i seguenti aspetti:
– descrizione dell’esperimento
– presenza di immagini o schemi
– le unità di misura
– errori sperimentali.
Vi chiedo di stilare una classifica delle relazioni ponendo al primo posto la migliore e motivando la vostra valutazione. Attendo le vostre e-mail.
Posted by marcoc on 2 Dicembre 2018 under Arduino e Python, III As | Comments are off for this article
Il periodo del pendolo
Salve ragazzi! Abbiamo studiato il pendolo, a partire dall’isocronismo osservato con i cronometri manuali, abbiamo approfondito il discorso degli errori casuali per le misure prese e prodotto la prima relazione. Abbiamo osservato l’indipendenza del periodo del pendolo dalla massa appesa, fino ad arrivare alla formula del periodo. Infine abbiamo utilizzato il Laboratorio di Fisica Open e ridotto notevolmente l’errore di misura. Vorrei che leggeste con attenzione la relazione al link trovando analogie e diversità con le vostre relazioni. Anche perchè si tratta del primo esperimento in cui incontriamo un errore sistematico sensibile.
Posted by marcoc on 24 Luglio 2018 under Arduino e Python, Fisica | Comments are off for this article
Campo magnetico e legge dell’inverso del quadrato
Salve ragazzi!
Il post è rivolto a chi, tra un bagno e l’altro, fatti per affrontare serenamente la calura ternana, decidesse di fare un esperimento sul campo magnetico con il Laboratorio di Fisica Open.
Questa volta ho pensato di studiare il campo magnetico e il suo andamento. Se non volete ripetere l’esperimento, leggete comunque la relazione, così che la prossima volta che ci si vede ne parliamo e mi dite se da qualche parte mi sono sbagliato, perchè, come ha suggerito il prof. Giovanni Marcianò in ‘Robot & Scuola’:
“Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisaâ€
Gianni Rodari, 1964
….e nel nostro laboratorio Amb.Uino ne sappiamo qualcosa!
Posted by marcoc on 23 Giugno 2018 under Fisica, IVAS | Comments are off for this article
I primi lavori
Salve ragazze/i!
Spero che vi siate rilassati un po’! Ho pubblicato in questo post due relazioni originali prodotte in questo anno da alcuni compagni. Vorrei che le leggeste: trovateci i pregi ed i difetti. Prendetene spunto per le vostre future relazioni e fatemi sapere.
Posted by marcoc on under CLIL, V Al | Comments are off for this article
Quadratic Inequalities
Salve ragazze/i!
Eccoci al nostro secondo lavoro in CLIL.
Questa volta ci abbiamo speso più tempo e si nota. Ho deciso di pubblicare due booklet che ritengo interessanti dal punto di vista della lingua (grazie Prof. Ronci!) e dal punto di vista dei contenuti, in quanto vengono spiegati due metodi di risoluzione, non grafici, diversi.
Vi chiedo di leggere i documenti, sia che siate sotto l’ombrellone o sotto un ventilatore e….fatemi sapere.
Mi raccomando i compiti per le vacanze: E. Abbot etc.